L'Unione Europea ha presentato il Piano d'azione per un continente AI per rafforzare il suo settore dell'intelligenza artificiale e competere meglio con Stati Uniti e Cina. Annunciato il 9 aprile 2025, il piano si concentra su diverse aree chiave, tra cui la costruzione di un'infrastruttura di dati AI, il miglioramento dell'accesso ai dati, lo sviluppo di algoritmi, la promozione dell'adozione dell'IA e la semplificazione delle normative, in particolare l'AI Act dell'UE.
Bruxelles intende investire 200 miliardi di euro attraverso l'iniziativa InvestAI, che include un fondo di 20 miliardi di euro per le gigafabbriche di AI dotate di capacità di supercalcolo. Queste gigafabbriche ospiteranno circa 100.000 chip AI avanzati, migliorando significativamente l'addestramento dei modelli AI e garantendo l'autonomia strategica in settori come scienza, salute, energia e produzione. L'UE mira anche ad aumentare l'adozione dell'IA tra le aziende, che attualmente si attesta al 13,5%, attraverso la strategia Apply AI, e ad attrarre talenti globali nel campo dell'IA attraverso nuovi programmi di formazione.
Per affinare ulteriormente il Piano d'azione per un continente AI, la Commissione ha avviato consultazioni pubbliche, in corso fino al 4 giugno 2025, per raccogliere feedback sul Cloud and AI Development Act, sulla Data Union Strategy e sulla strategia Apply AI. Il Cloud and AI Development Act mira a triplicare la capacità dei data center dell'UE nei prossimi cinque-sette anni, dando priorità ai data center sostenibili. La Data Union Strategy, prevista per il terzo trimestre del 2025, mira a creare un mercato interno unificato per i dati, facilitando soluzioni AI transfrontaliere nel rispetto degli standard UE sulla protezione dei dati.