L'IA Manus Cinese Rivendica la Piena Autonomia, Scatena il Dibattito

Modificato da: Veronika Nazarova

Una startup cinese, Monica, ha presentato Manus AI, pubblicizzata come il primo agente AI completamente autonomo al mondo. A differenza dei chatbot AI che richiedono l'intervento umano, Manus può prendere decisioni ed eseguire compiti in modo indipendente, come la creazione di siti web e l'analisi dei curriculum. Sebbene l'azienda affermi che Manus supera il modello Deep Research di OpenAI nel benchmark GAIA, alcuni esperti suggeriscono che si basa su modelli esistenti come Claude 3.5 Sonnet di Anthropic. Il lancio ha scatenato un dibattito, con alcuni che ne lodano il potenziale per far progredire le capacità dell'IA e altri che sollevano preoccupazioni sulla privacy dei dati, l'accuratezza e il potenziale spostamento di posti di lavoro. Alcuni ricercatori mettono anche in dubbio se le autorità cinesi abbiano accesso ai dati degli utenti, alimentando le preoccupazioni sulla sicurezza e la governance dell'IA.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.