Il 25 agosto si celebra la Giornata Internazionale del Ramen, un'occasione per celebrare l'inarrestabile ascesa di questa iconica zuppa di noodle giapponese, che ha conquistato palati in tutto il mondo. Nata in Cina, la sua evoluzione e adattamento culturale l'hanno resa un fenomeno globale, con un particolare e crescente apprezzamento in Spagna.
Le origini del ramen risalgono a un piatto di noodle cinese introdotto in Giappone nel XIX secolo. Inizialmente consumato nelle città portuali come Yokohama, grazie all'influenza della comunità cinese, il ramen iniziò a farsi conoscere. La sua popolarità crebbe esponenzialmente dopo la Seconda Guerra Mondiale, in un periodo di penuria alimentare dove rappresentava un pasto nutriente ed economico. La sua trasformazione da cibo di strada a piatto raffinato è testimoniata dall'apertura del primo ristorante di ramen, Rairaiken, a Tokyo nel 1910, che serviva circa 3.000 ciotole nei giorni di punta.
Oggi, il ramen è molto più di un semplice piatto; è un simbolo della cultura culinaria giapponese, apprezzato per la sua versatilità e profondità di sapori. Le sue varianti regionali, come il Tonkotsu di Fukuoka o il Miso di Hokkaido, offrono un'esperienza gustativa unica. La sua influenza si estende ben oltre i confini del Giappone, con catene di ramen che aprono filiali in tutto il mondo, adattando i loro menu ai gusti locali pur mantenendo l'autenticità. Piattaforme social e festival gastronomici hanno ulteriormente amplificato la sua visibilità, rendendolo un piatto di tendenza a livello internazionale.
In Spagna, città come Madrid e Barcellona sono diventate epicentri per gli appassionati di ramen. Madrid vanta locali rinomati come Chuka Ramen Bar, Komainu e Kuraya, che offrono una vasta gamma di stili, dal tradizionale Tonkotsu a opzioni vegetariane. Barcellona risponde con Ryu Ramen per sapori autentici, Grasshopper Ramen Bar con scelte vegetariane, e Koku Kitchen, che fonde influenze giapponesi e vietnamite. La crescente popolarità del ramen in Spagna è anche legata all'influenza della cultura pop giapponese, come gli anime, che ispirano l'arredamento e l'atmosfera di molti locali, creando un'esperienza culinaria immersiva.
Il viaggio del ramen, da umile piatto di strada a icona gastronomica globale, riflette la sua capacità di evolversi e connettersi con diverse culture. La sua celebrazione in tutto il mondo, in particolare in occasioni come la Giornata Internazionale del Ramen, sottolinea il suo duraturo fascino e il suo ruolo centrale nella scena culinaria contemporanea.