La rilettura del classico cult "Highlander", che promette di portare l'iconica battaglia tra immortali a una nuova generazione, sta componendo un cast di stelle. Alla guida del progetto c'è Chad Stahelski, visionario regista dietro la saga di "John Wick", che ha scelto Henry Cavill per interpretare il guerriero immortale Connor MacLeod.
A rafforzare ulteriormente il prestigio del film, Russell Crowe è stato confermato nel ruolo di Ramirez, la figura del mentore originariamente interpretata da Sean Connery. Questo segna una significativa reunion tra Crowe e Cavill, che avevano già condiviso il set nel film "Man of Steel". Ad aggiungere un ulteriore livello di eccitazione, Dave Bautista è in trattative avanzate per incarnare il temibile antagonista, The Kurgan. La presenza imponente di Bautista promette di renderlo un avversario memorabile e potente.
Le riprese del reboot di "Highlander" sono previste per iniziare tra settembre e ottobre 2025, con una finestra di uscita stimata tra il 2027 e il 2028. Questa tempistica tiene conto degli impegni pregressi di Stahelski, inclusi i ritocchi per lo spin-off di "John Wick", "Ballerina", che hanno leggermente posticipato la produzione di "Highlander".
Il film mira a onorare lo spirito audace e la mitologia avvincente dell'originale del 1986, pur introducendo una prospettiva fresca e moderna. Stahelski ha espresso il desiderio di espandere l'universo di "Highlander", suggerendo che questo reboot potrebbe gettare le basi per futuri capitoli della saga. L'attenzione sarà posta su sequenze d'azione elaborate con spade, un elemento che Stahelski considera impegnativo ma gratificante da coreografare.
La scelta di Cavill è stata dettata dalla sua versatilità e dalla sua capacità di trasmettere la profondità di un personaggio che vive da secoli, con un arco narrativo che abbraccia oltre 500 anni di addestramento e esperienze marziali. L'originale "Highlander", uscito nel 1986, è diventato un cult grazie alla sua trama che intrecciava epoche diverse, le spettacolari battaglie con la spada e la colonna sonora iconica dei Queen. Nonostante un'accoglienza iniziale tiepida al botteghino, il film ha generato un seguito duraturo, dando vita a sequel, serie televisive e un vasto fandom.
Il reboot promette di catturare questa essenza, esplorando ulteriormente la ricca lore del franchise e offrendo un'esperienza cinematografica avvincente per i fan di lunga data e per un nuovo pubblico.