Cinema e Passato Radicale: "Io Sono Kirishima" e "Fuga" Raccontano un'Epoca Turbolenta del Giappone

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Due nuovi film, "Io Sono Kirishima" e "Fuga", gettano luce sulle vite dei radicali giapponesi degli anni '70. Queste pellicole ci immergono in un'epoca di estremismo ideologico, offrendo al pubblico moderno uno sguardo profondo su un periodo complesso della storia del Giappone.

"Io Sono Kirishima", diretto da Banmei Takahashi, si concentra su Satoshi Kirishima, ex membro della Frontiera Armata Anti-Giappone dell'Asia Orientale. Il film, con protagonista Katsuya Maiguma, esplora la vita di Kirishima da latitante, catturandone i conflitti interiori e la solitudine. Ha debuttato al Festival del Cinema Asiatico di Osaka nel marzo 2025.

"Fuga" di Masao Adachi propone una biografia romanzata di Kirishima, interpretato da Rairu Sugita e Kanji Furutachi. Adachi, ex membro dell'Esercito Rosso Giapponese, infonde nella narrazione una prospettiva personale e intensa. Il film ha avuto la sua prima al Festival del Cinema Nippon Connection nel maggio 2025.

Entrambi i film offrono prospettive uniche sulla vita di Kirishima e sui temi più ampi dell'impegno ideologico. Ci mostrano il costo umano dell'attivismo politico e le sfumature del passato radicale giapponese, invitandoci a riflettere sulle passioni e le lotte che hanno segnato un'intera generazione. Per informazioni sulle proiezioni, consultate i siti ufficiali dei festival.

Fonti

  • The Japan Times

  • Asian Movie Pulse

  • The Japan Times

  • Nippon Connection Film Festival

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.