L'industria tessile vietnamita abbraccia la sostenibilità: un impegno che parla anche all'Italia

Modificato da: Екатерина С.

Di fronte a standard di sostenibilità sempre più rigorosi nei principali mercati mondiali, il settore tessile vietnamita ha intrapreso una trasformazione che risuona profondamente con i valori di tradizione e bellezza che anche l'Italia conosce bene. Questo percorso di "verde" non è solo un obbligo, ma un'opportunità per adottare tecnologie di produzione pulite e pratiche eco-compatibili, un tema caro a molte regioni italiane che valorizzano la qualità e il rispetto per l'ambiente.

Numerose imprese stanno investendo ingenti risorse in tecnologie moderne e fonti di energia rinnovabile. Un esempio emblematico è la May 10 Company, che ha stanziato quasi 2,2 milioni di euro (circa 60 miliardi di VND) per attuare una strategia di sostenibilità, convertendo i propri impianti da combustibili fossili a energie rinnovabili per le caldaie. Questo intervento punta a ridurre circa 20.000 tonnellate di emissioni di CO2, un impegno che richiama le iniziative italiane di tutela ambientale e innovazione industriale.

La partecipazione a eventi internazionali come il Vietnam & ASEAN Textile Summit 2025 consente alle imprese di rimanere aggiornate sulle tendenze globali e di tessere relazioni con partner internazionali. L'obiettivo è costruire una filiera tessile sicura, flessibile e sostenibile, un valore che rispecchia l'attenzione italiana per la qualità e la responsabilità sociale nel settore tessile e della moda.

Fonti

  • hanoimoi.vn

  • Vietnam & ASEAN Textile Summit 2025

  • Vietnam's textile sets its sights on sustainable development

  • Vietnam’s textile industry: strong growth momentum in early 2025

  • Vietnam emerges as key hub for int’l textile manufacturers

  • Việt Nam emerges as key hub for int’l textile manufacturers

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.