Orbyz, una piattaforma europea fondata da Caroline Gager-Palfy, dà priorità alla sostenibilità rispetto alle tendenze passeggere. La piattaforma enfatizza lo scambio, le narrazioni autentiche, gli obiettivi condivisi e gli strumenti a valore aggiunto. Si distingue dalle piattaforme guidate dalla vanità o dal numero di follower.
Celebrando il suo primo anniversario, Orbyz lancia le sue app iOS e Android, segnalando la capacità dell'Europa per l'innovazione digitale con un approccio consapevole. Il social network connette individui, aziende, organizzazioni, istituti di ricerca, giornalisti e enti pubblici. Queste entità collaborano a soluzioni sociali ed ecologiche.
Orbyz affronta argomenti come tecnologie verdi, biodiversità, transizione della mobilità, economia circolare, istruzione, uguaglianza, giustizia sociale, slow fashion, catene di approvvigionamento eque e finanza sostenibile. La piattaforma unisce temi e individui provenienti da oltre 20 paesi. Orbyz si allinea al Digital Services Act dell'UE, stabilendo nuovi parametri di riferimento per la trasparenza, la protezione dei dati e l'utilizzo senza pubblicità.
La piattaforma opera su modelli di abbonamento con funzionalità premium per professionisti e aziende, mentre la versione base rimane gratuita. Orbyz offre una funzione di navigatore unica per personalizzare i feed, consentendo agli utenti di "essere il proprio algoritmo". L'app include anche un calendario eventi, patch di networking e strumenti di sostenibilità, superando le funzionalità standard dei social media.
Una funzionalità aggiuntiva è l'output audio delle pubblicazioni, che consente la classificazione tematica e il consumo uditivo dei testi. Fondata nel 2024 e finanziata in modo indipendente, Orbyz è registrata come marchio UE. È stata sviluppata in collaborazione con esperti in sviluppo digitale e sostenibilità.