Mango sta compiendo passi significativi verso un futuro della moda più sostenibile, integrando il cotone rigenerativo nella sua linea per il 2025. Questa iniziativa, frutto di una collaborazione con Materra, un'azienda pioniera nell'agricoltura rigenerativa, segna un'evoluzione importante nella strategia di sostenibilità del marchio. La nuova collezione, che include capi essenziali come T-shirt e denim, è caratterizzata dall'utilizzo di almeno il 50% di cotone rigenerativo Materra. Questo impegno è in linea con la visione di Mango "Sustainable Vision 2030", che mira a raggiungere l'utilizzo del 100% di fibre sostenibili entro il 2030. L'azienda ha già fatto progressi, con il 90% del suo cotone già classificato come "più sostenibile" e obiettivi ambiziosi per il 2025, come l'utilizzo del 100% di cotone sostenibile e poliestere riciclato.
Le pratiche di agricoltura rigenerativa rappresentano un approccio trasformativo rispetto alla coltivazione convenzionale del cotone, che è nota per il suo impatto ambientale significativo. Il cotone convenzionale è associato a un elevato consumo di acqua, all'uso intensivo di pesticidi e fertilizzanti chimici, che possono contaminare suolo e acqua, e alla perdita di biodiversità. Al contrario, l'agricoltura rigenerativa mira a migliorare la salute del suolo, aumentare la biodiversità e migliorare la ritenzione idrica. Materra, attraverso il suo programma, supporta oltre 5.000 piccoli agricoltori, aiutandoli ad adottare pratiche rigenerative che sono socialmente ed economicamente vantaggiose. Questi agricoltori hanno riportato benefici tangibili, tra cui risparmi sui costi operativi, maggiore supporto educativo e incentivi finanziari. Nel 2023, il programma di Materra ha registrato una riduzione del 21% delle emissioni di gas serra per chilogrammo di cotone e un aumento del 7% nell'uso dell'acqua, con un incremento della redditività del 12%. L'adozione di queste pratiche da parte di Mango sottolinea un impegno più profondo per ridurre la propria impronta ecologica e promuovere un'industria della moda più responsabile. La strategia "Sustainable Vision 2030" di Mango include anche obiettivi per la riduzione dell'impatto idrico del 25% entro il 2030 e l'eliminazione o la riduzione dei componenti in plastica negli imballaggi. L'azienda mira a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, con obiettivi intermedi per la riduzione delle emissioni di gas serra. Questa transizione verso il cotone rigenerativo non è solo una scelta di materiali, ma un investimento nel ripristino degli ecosistemi e nel benessere dei coltivatori. È un passo verso un modello di consumo più consapevole, dove ogni scelta di acquisto contribuisce a un futuro più sano per il pianeta e per le comunità che lo abitano.