Un'artista texana trasforma antichi denti di squalo in gioielli unici

Modificato da: Екатерина С.

L'artigiana texana Sugar Gay Isber ha recentemente lanciato la collezione "Spoils of the Sea", un progetto affascinante che trasforma denti di squalo fossili, alcuni risalenti a oltre 100 milioni di anni fa, in gioielli unici nel loro genere. La collezione propone pendenti placcati in oro, cromati con maestria e impreziositi da cristalli vintage, unendo così la preistoria alla raffinatezza del design contemporaneo.

La passione di Isber per i denti di squalo affonda le radici nell'infanzia, influenzata dal padre dentista. Il primo dente di squalo che ha collezionato da adolescente è ancora gelosamente custodito. In oltre vent'anni di carriera, ha saputo creare gioielli che evocano avventure archeologiche e storie di pirati, richiamando alla mente la ricca tradizione di esplorazione e narrazione che tanto affascina anche la cultura italiana.

Per valorizzare ulteriormente l'estetica dei suoi pezzi, Isber ha collaborato con uno specialista del cromatura del Rhode Island, noto per le sue collaborazioni con la Zecca degli Stati Uniti. La reazione di sorpresa e ammirazione dello specialista alla ricezione dei denti per posta ha contribuito a conferire ai gioielli una finitura straordinaria, degna delle migliori botteghe artigiane italiane.

La filosofia di Isber è chiara: i fossili non devono essere relegati a polverosi espositori, ma indossati come accessori che collegano chi li porta alla storia e al mistero del passato. I pezzi della collezione "Spoils of the Sea" sono già stati protagonisti di riviste di moda, red carpet e produzioni cinematografiche, tra cui un film Netflix. Tuttavia, non sono riservati solo alle celebrità: subacquei, spose e professori universitari hanno adottato con entusiasmo questi gioielli unici.

Oltre alla sua attività di designer, Isber insegna gioielleria dal 2012 presso l'Austin Community College, ha scritto due libri sul fai-da-te nel campo della gioielleria ed è stata recentemente riconosciuta come una delle 50 migliori artigiane del Texas. È inoltre ambasciatrice creativa per Fire Mountain Gems, continuando a esplorare l'armoniosa combinazione di ossa, metalli e immaginazione nelle sue creazioni.

La collezione "Spoils of the Sea" ci ricorda che la bellezza può celarsi negli elementi più inaspettati, come i denti perduti di un predatore preistorico, portando un legame tangibile tra il passato remoto e il presente, un tema che risuona profondamente anche nella nostra cultura italiana, ricca di storia e tradizione.

Fonti

  • Sustentix

  • Instagram de Sugar Gay Isber

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.