Il Ritratto di Gandhi: Un'Analisi Storico-Cronologica dell'Asta di Londra

Modificato da: Inna Horoshkina One

Il mondo dell'arte e della storia si è riunito a Londra il 15 luglio 2025, per l'asta di Bonhams, dove un raro ritratto a olio di Mahatma Gandhi, opera di Clare Leighton nel 1931, è stato venduto per £152.800. Questo evento, che ha catturato l'attenzione internazionale, ci offre l'opportunità di esplorare la storia e l'importanza di quest'opera d'arte.

La storia di questo ritratto è affascinante. Realizzato durante la visita di Gandhi a Londra per la Seconda Conferenza della Tavola Rotonda, il dipinto è l'unico ritratto a olio per il quale Gandhi posò personalmente. Questo dettaglio aggiunge un valore inestimabile all'opera, trasformandola in un simbolo di un momento cruciale della storia.

La vendita di questo ritratto non è solo un evento artistico, ma anche un momento storico. Il prezzo di vendita, che ha superato le stime iniziali, riflette l'interesse crescente per gli oggetti legati alla figura di Gandhi. Nel 1974, il ritratto fu vittima di un attacco, un evento che ha aggiunto un ulteriore strato di significato alla sua storia. L'asta di Bonhams ha segnato la prima volta che il ritratto è stato offerto all'asta, rendendo l'evento ancora più significativo.

Il valore di questo ritratto va oltre il suo valore monetario. Rappresenta un legame tangibile con il passato, un ricordo del Mahatma Gandhi e della sua lotta per l'indipendenza dell'India. L'asta di Londra è stata un'occasione per celebrare la storia, l'arte e la memoria di un leader iconico.

Fonti

  • Artsy

  • The Independent

  • Business Standard

  • India Today

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.