Padiglione Giappone alla Biennale Architettura Venezia 2025: "In-Between" esplora la collaborazione tra IA e uomo

Modificato da: Ек Soshnikova

Il Padiglione Giappone alla Biennale Architettura Venezia 2025, intitolato "In-Between", approfondisce l'evoluzione del rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale. Curata da Jun Aoki, la mostra, che si terrà dal 10 maggio al 23 novembre 2025, esplora il concetto di "ma", un termine giapponese per lo spazio e la tensione tra gli elementi, al fine di favorire il dialogo tra entità umane, non umane, naturali e artificiali.

Il padiglione mira a creare una visione dell'architettura che sia fluida, reattiva e decentralizzata. Il design considera l'IA come una forza integrata, sfumando i confini tra naturale e artificiale, umano e macchina, fisico e digitale. I componenti architettonici, tra cui il Buco, le Colonne a Muro, le Pareti Esterne, la Terrazza in Mattoni, la Pensilina, il Percorso ad Anello Inclinato e il Tasso, sono posizionati come partecipanti interattivi.

Due team artistici, Taichi Sunayama + Toshikatsu Kiuchi e Asako Fujikura + Takahiro Ohmura, contribuiscono alla mostra, esplorando il rapporto tra architettura e mondo digitale. La Japan Foundation organizza la partecipazione del Giappone, con l'obiettivo di promuovere la comprensione reciproca internazionale attraverso lo scambio culturale.

Fonti

  • Artribune

  • DesignWanted

  • ArchDaily

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.