Il 23 luglio 2025, la NASA ha lanciato con successo la missione TRACERS (Tandem Reconnection and Cusp Electrodynamics Reconnaissance Satellites) da Vandenberg Space Force Base in California. Questo progetto mira a studiare come il vento solare interagisce con la magnetosfera terrestre, l'involucro protettivo del nostro pianeta.
La missione prevede l'utilizzo di due satelliti gemelli che seguiranno un'orbita sincrona al sole, passando sopra i poli terrestri. Questi satelliti misureranno eventi di riconnessione magnetica, un processo in cui il campo magnetico terrestre e quello solare si riuniscono, trasferendo energia e particelle nel nostro ambiente spaziale. Tali fenomeni possono influenzare le comunicazioni satellitari, i sistemi GPS e le reti elettriche terrestri.
Il team di ricerca, guidato da David Miles dell'Università dell'Iowa, prevede di raccogliere circa 3.000 misurazioni di riconnessione magnetica nel primo anno di missione. Questi dati contribuiranno a migliorare la nostra comprensione delle interazioni tra il vento solare e la magnetosfera, con l'obiettivo di prevedere e mitigare gli impatti delle tempeste solari sulle infrastrutture terrestri e spaziali.
La missione TRACERS è parte del programma Small Explorer (SMEX) della NASA, che finanzia progetti scientifici spaziali di piccole dimensioni ma ad alto impatto. Questo programma ha lo scopo di promuovere la ricerca innovativa e l'esplorazione spaziale a costi contenuti.