Immortalità Quantistica: Realtà o Speculazione Filosofica?

Modificato da: Irena I

La meccanica quantistica, con i suoi principi di sovrapposizione, ha aperto la strada a teorie affascinanti come quella dell'immortalità quantistica. Questa teoria suggerisce che la coscienza possa persistere in universi paralleli di fronte a eventi potenzialmente fatali.

L'idea si fonda sull'interpretazione a molti mondi (MWI), proposta per la prima volta dal fisico Hugh Everett III nel 1957. Secondo questa interpretazione, ad ogni osservazione quantistica, l'universo si divide in molteplici rami, ognuno rappresentante un possibile esito. In altre parole, tutte le possibilità previste dalle leggi della fisica quantistica si realizzano in universi separati.

Immaginate di trovarvi in una situazione di pericolo di vita. Secondo la teoria dell'immortalità quantistica, la vostra coscienza continuerebbe ad esistere in un universo dove siete sopravvissuti. Questo non implica evitare la morte, ma piuttosto sperimentare un'infinità di realtà, un'esistenza continua attraverso diversi rami dell'universo.

La teoria dell'immortalità quantistica è strettamente legata all'esperimento mentale del suicidio quantistico. In questo scenario, un individuo si trova di fronte a un dispositivo che ha una probabilità del 50% di causare la sua morte in base a un evento quantistico. Secondo l'interpretazione a molti mondi, ad ogni ripetizione dell'esperimento, l'universo si divide in due: in uno, l'individuo sopravvive, e nell'altro muore. Dal punto di vista dell'individuo, si sperimenterebbe solo la sopravvivenza, portando a una percezione di immortalità.

È importante notare che l'immortalità quantistica è un concetto speculativo e controverso. Molti fisici ritengono che sia più un esperimento mentale per esplorare le implicazioni della meccanica quantistica piuttosto che una reale possibilità. La teoria solleva interrogativi profondi sulla natura della coscienza e sulla sua relazione con il mondo fisico.

Nonostante le controversie, l'immortalità quantistica continua ad affascinare scienziati e filosofi, stimolando la ricerca e il dibattito sulla natura della realtà e della coscienza.

Fonti

  • GIGAZINE

  • Let's Kill You a Billion Times to Make You Immortal - YouTube

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.