Simulazione della Radiazione di Hawking in Laboratorio: Nuove Scoperte

Modificato da: Irena I

Nel luglio 2025, una simulazione della radiazione di Hawking ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Ricercatori hanno simulato la radiazione di Hawking in laboratorio.

La ricerca, condotta presso il Laboratoire Kastler Brossel, ha utilizzato un fluido di luce polaritonico unidimensionale. Questo approccio ha permesso di creare uno spazio-tempo curvo e di osservare l'emergere di modi di energia negativa, una caratteristica distintiva dell'effetto Hawking.

La simulazione fornisce una conferma sperimentale delle previsioni della teoria quantistica dei campi. La radiazione di Hawking, teorizzata da Stephen Hawking nel 1974, suggerisce che i buchi neri emettono una debole radiazione ed evaporano lentamente.

Questo esperimento apre nuove strade per studiare i fenomeni quantistici in spazi-tempo curvi e per testare previsioni teoriche precedentemente inaccessibili. La simulazione potrebbe contribuire a una migliore comprensione della gravità quantistica.

Fonti

  • Phys.org

  • Physical Review Letters

  • LKB Publications

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.