Il materiale quantistico Mn3Si2Te6 presenta una nuova magnetoresistenza, rivoluzionando l'archiviazione dei dati

Modificato da: gaya ❤️ one

La scienza dei materiali è sempre più influenzata dalla meccanica quantistica, con un impatto sulla tecnologia moderna. Il 2 maggio 2025, l'Office of Science del Dipartimento dell'Energia (DOE) ha annunciato una scoperta significativa riguardante il composto Mn3Si2Te6 [4, 7]. Questo materiale passa da isolante a conduttore quando esposto a un campo magnetico, dimostrando una magnetoresistenza colossale (CMR) [4, 13].

Questa caratteristica unica potrebbe portare alla creazione di materiali altamente resistenti ai cambiamenti elettrici nei campi magnetici, trasformando potenzialmente le tecnologie di archiviazione dei dati e dei sensori [4]. La ricerca fornisce informazioni su come i materiali passano da stati isolanti a stati metallici a livello microscopico, rivelando nuovi stati quantistici che coinvolgono correnti orbitali chirali [4, 1, 3].

I risultati del team offrono un percorso per la progettazione di materiali magnetoresistivi non convenzionali [4]. Questo materiale, Mn3Si2Te6, presenta un cambiamento sostanziale nella conduttività elettrica quando esposto a un campo magnetico, una proprietà nota come magnetoresistenza colossale [5, 9, 13]. A differenza dei materiali convenzionali in cui questo effetto si basa sulla polarizzazione magnetica, Mn3Si2Te6 raggiunge la CMR evitando la polarizzazione magnetica completa, offrendo un nuovo approccio allo studio e all'applicazione della CMR [1, 8, 6]. La scoperta e il controllo delle correnti orbitali chirali e il loro impatto sulla magnetoresistenza potrebbero portare a nuove tecnologie quantistiche [1, 2, 11].

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.