Metamateriale Acustico Imita Fenomeni Quantistici, Abilitando Nuova Tecnologia

La frustrazione per i limiti della meccanica quantistica ha spinto una svolta all'EPFL, in Svizzera. I ricercatori, guidati dallo studente di dottorato Mathieu Padlewski, hanno progettato un metamateriale acustico per esplorare la materia condensata, aggirando i problemi di sensibilità inerenti ai sistemi quantistici. Pubblicata su Physical Review B (marzo 2025), questa innovazione utilizza onde sonore per studiare atomi densamente impacchettati senza disturbare i loro delicati stati. Questo metamateriale, composto da 'atomi acustici' regolabili, può sintetizzare fenomeni al di là del regno naturale, rivoluzionando potenzialmente le telecomunicazioni guidando le onde di energia e consentendo la raccolta di energia dal suono ambientale. Ispirato al paradosso quantistico del gatto di Schrödinger, il dispositivo consente l'osservazione di stati sovrapposti senza collassarli, a differenza delle misurazioni quantistiche dirette. Le applicazioni future si estendono ai campi medici, imitando la coclea per studiare problemi di udito come l'acufene, e lo sviluppo di computer analogici acustici in grado di elaborare grandi quantità di dati contemporaneamente. Questo approccio interdisciplinare fonde la fisica quantistica con l'ingegneria acustica, aprendo nuove strade per l'esplorazione scientifica e il progresso tecnologico.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.