Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Gadget
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Spazio
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Aziende
    • •Mercato Azionario
    • •Banche e Valute
    • •Criptovaluta
    • •Spettacolo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Medicina e Biologia
  • •Storia e Archeologia
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Fisica e Chimica
  • •Sole
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Fisica e Chimica

Nuovi Nanomateriali Rivoluzionano la Scienza dei Materiali

09:56, 30 luglio

Modificato da: Vera Mo

La scoperta di nuovi nanomateriali apre nuove frontiere nell'ingegneria dei materiali, offrendo opportunità per ripensare l'interazione con il mondo a livello nanoscopico. Il professor Qian Chen, dell'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign, ha guidato una ricerca sulla dinamica dei fononi in nanomateriali autoassemblati.

Il team di ricerca ha utilizzato la microscopia elettronica in fase liquida per osservare i percorsi vibrazionali delle nanoparticelle, rivelando le strutture delle bande fononiche. Questa tecnica permette di studiare i materiali nel loro ambiente naturale, aprendo nuove prospettive per la scienza dei materiali.

L'intelligenza artificiale (AI) sta diventando uno strumento per accelerare la progettazione di nuovi materiali. L'AI può identificare modelli e relazioni che richiederebbero anni di sperimentazione. I modelli di machine learning possono prevedere risultati per nuovi sistemi in pochi secondi, eguagliando la precisione dei metodi tradizionali.

I nanomateriali potrebbero avere un impatto significativo in diversi settori. La capacità di controllare la materia a livello nanoscopico offre la possibilità di sviluppare materiali più efficienti.

La ricerca sui nanomateriali si concentra sull'imaging, la comprensione e l'ingegnerizzazione di materiali a livello nanoscopico. Tecniche innovative come la microscopia elettronica in fase liquida catturano processi dinamici in tempo reale.

Lo sviluppo di materiali compositi beneficia dell'AI, riducendo i tempi di progettazione. L'integrazione di leggi fisiche nei modelli di AI consente previsioni più accurate sul comportamento dei materiali.

I nanomateriali offrono potenziali applicazioni nell'assorbimento degli urti, nella guida dell'energia acustica e ottica e nello sviluppo di dispositivi informatici ad alte prestazioni.

Fonti

  • Enerzine

  • Nanoscale phonon dynamics in self-assembled nanoparticle lattices

Leggi altre notizie su questo argomento:

28 luglio

CERN Realizza il Primo Qubit di Antimateria: Implicazioni per la Fisica

11 luglio

Nanoparticelle Eco-Friendly: Una Guida per i Giovani Scienziati

08 luglio

Nuove Scoperte sui Cristalli Liquidi: Innovazioni nella Produzione e Segreti di Autoassemblaggio

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.