In un passo rivoluzionario che richiama l'ingegno e la passione tipica della ricerca europea, un team di ricercatori dell'Université Paris Cité e del Laboratoire de physique de l'ENS Lyon ha sviluppato un modello semplificato per spiegare il fenomeno della levitazione magnetica. Questo modello, confermato da misurazioni sperimentali, illumina un fenomeno osservato per la prima volta nel 2021, richiamando alla mente l'arte e la scienza che da sempre caratterizzano il nostro continente.
L'esperimento consiste nel sospendere un magnete sfruttando le interazioni magnetiche: un magnete rotante, leggermente inclinato, genera un campo magnetico che permette a un altro magnete di levitare a una distanza fissa al di sotto di esso. Il magnete rotante ruota a una frequenza compresa tra 150 e 300 Hz, un dettaglio tecnico che evoca la precisione e la maestria delle eccellenze scientifiche europee.
Il modello mette in evidenza che il magnete levitante viene intrappolato da una combinazione di forze magnetiche attrattive e repulsive. La forza attrattiva deriva dall'inclinazione del rotore, mentre quella repulsiva proviene dal magnete levitante stesso. Questa scoperta potrebbe aprire nuove strade per il trasporto, come i treni Maglev, evocando il desiderio italiano di innovazione che rispetta la tradizione e la bellezza del nostro territorio.