La rotazione terrestre sta subendo un'accelerazione, un fenomeno che desta preoccupazione nella comunità scientifica. Il 10 luglio 2025, la Terra ha compiuto una rotazione in 1.36 millisecondi in meno rispetto alle consuete 24 ore, segnando il giorno più corto dell'anno finora. Il 22 luglio 2025, la rotazione è stata di 1.34 millisecondi inferiore.
Questa tendenza potrebbe portare all'introduzione di un 'secondo intercalare negativo' intorno al 2029. Un secondo intercalare negativo implicherebbe la sottrazione di un secondo dal tempo atomico.
Implicazioni e Sistemi Coinvolti
Questo cambiamento, seppur minimo, potrebbe avere ripercussioni su sistemi che si basano su misurazioni temporali precise, come il GPS, le telecomunicazioni e le reti finanziarie. Gli scienziati stanno monitorando attentamente la situazione per garantire la stabilità e l'accuratezza del sistema di misurazione del tempo a livello globale.
L'International Earth Rotation and Reference Systems Service (IERS) è l'ente responsabile del monitoraggio della rotazione terrestre e dell'annuncio di eventuali aggiustamenti del tempo, inclusi i secondi intercalari. L'IERS è stato istituito nel 1987 dall'International Astronomical Union e dall'International Union of Geodesy and Geophysics.
Fattori che Influenzano la Rotazione Terrestre
Diversi fattori possono influenzare la velocità di rotazione della Terra. Tra questi, l'influenza gravitazionale della Luna, il rallentamento del nucleo esterno liquido della Terra e lo scioglimento dei ghiacci polari. Eventi sismici, come il terremoto del Giappone del 2011, possono anch'essi avere un impatto sulla durata del giorno, accorciandola di 1.8 microsecondi.
L'introduzione di un secondo intercalare, sia positivo che negativo, richiede un coordinamento globale complesso.