Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Gadget
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Spazio
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Aziende
    • •Mercato Azionario
    • •Banche e Valute
    • •Criptovaluta
    • •Spettacolo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Medicina e Biologia
  • •Storia e Archeologia
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Fisica e Chimica
  • •Sole
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Fisica e Chimica

L'LHC del CERN riprende la raccolta dati, aprendo la strada a nuove scoperte nella fisica

12:19, 06 maggio

Modificato da: Vera Mo

Il CERN, il 5 maggio 2025, ha annunciato la ripresa dei fasci stabili al Large Hadron Collider (LHC), segnando l'inizio della campagna di raccolta dati di fisica del 2025. Questa pietra miliare segue gli aggiornamenti per migliorare l'energia e la luminosità dell'LHC.

Le maggiori capacità dell'LHC sono fondamentali per creare particelle di masse specifiche, come descritto dalla formula di Einstein. Un'alta luminosità assicura un flusso sufficiente di particelle, aumentando la probabilità di osservare eventi rari di creazione di particelle in un lasso di tempo ragionevole.

L'LHC ha già portato alla scoperta di circa cinquanta nuove particelle, nonostante fossero state previste dal Modello Standard. Le operazioni future potrebbero rivelare fenomeni ancora più esotici, come mini buchi neri o particelle di materia oscura. Le collisioni con ioni di piombo sono programmate per ottobre e novembre 2025, mentre le collisioni di ioni di ossigeno avverranno a luglio.

Leggi altre notizie su questo argomento:

06 luglio

Fisici alla ricerca della particella che potrebbe sfidare la teoria delle stringhe: un potenziale nuovo orizzonte nella fisica

08 giugno

Gli scienziati simulano la creazione di luce dal vuoto quantistico, aprendo la strada a una nuova fisica

13 maggio

Gli scienziati del lhc trasformano brevemente il piombo in oro, facendo progredire la comprensione della fisica nucleare

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.