La Cina ha lanciato con successo la missione Shenzhou-20 il 24 aprile 2025, inviando tre astronauti alla stazione spaziale Tiangong. Questa missione è un passo significativo nel piano di esplorazione spaziale a lungo termine della Cina, con l'obiettivo di diventare una potenza spaziale leader entro il 2050.
Durante il loro soggiorno di sei mesi, l'equipaggio condurrà vari esperimenti in fisica e scienze della vita. In particolare, questa missione segna il primo esperimento spaziale cinese che coinvolge le planarie, vermi piatti acquatici noti per le loro notevoli capacità rigenerative. Gli scienziati studieranno come le condizioni spaziali influenzano la rigenerazione delle planarie, il che potrebbe fornire informazioni sulla lotta contro l'invecchiamento e i problemi di salute legati allo spazio. L'equipaggio condurrà anche esperimenti che coinvolgono zebrafish e streptomiceti.
Oltre alla ricerca scientifica, gli astronauti effettueranno passeggiate spaziali, riforniranno le scorte ed eseguiranno la manutenzione generale della stazione Tiangong. Il programma spaziale cinese mira a raggiungere la parità con gli Stati Uniti e la Russia, con la stazione spaziale Tiangong che funge da elemento cruciale in questo sforzo. La missione evidenzia anche l'impegno della Cina per l'esplorazione spaziale a lungo termine e il progresso scientifico.