Berkeley Lab Crea Berkelocene: Una Molecola per lo Smaltimento di Scorie Nucleari

Modificato da: Vera Mo

I ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory hanno sintetizzato con successo il berkelocene, una nuova molecola con potenziali applicazioni nello smaltimento delle scorie nucleari. Il team, guidato da Dominic Russo e Stefan Minasian, ha combinato il berkelio, uno degli elementi sintetici più rari, con una molecola organica in una glove box chimica. La soluzione risultante di colore viola scuro ha segnalato la creazione di qualcosa di nuovo. La scoperta, pubblicata su *Science* a febbraio, sfida le teorie esistenti sui legami del carbonio con elementi di metalli pesanti. Il berkelocene presenta una struttura unica a "sandwich", con un atomo di berkelio incastonato tra due anelli di carbonio. Questa geometria simmetrica è fondamentale per comprendere come gli elementi si organizzano, secondo Minasian. Il berkelio, scoperto a Berkeley nel 1949, è altamente radioattivo e sensibile all'aria, il che rende difficile lavorarci. L'esperimento ha utilizzato solo 0,3 microgrammi dell'elemento. Sebbene non sia una soluzione diretta per l'eliminazione delle scorie nucleari, il berkelocene potrebbe fornire una base per futuri progressi nei metodi di smaltimento sicuro. Polly Arnold ha sottolineato che la comprensione delle proprietà del berkelio, che si discostano dalle previsioni basate sulla sua posizione nella tavola periodica, è un passo verso modelli teorici più accurati per lo stoccaggio a lungo termine delle scorie nucleari.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.