Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Sole
    • •Fisica e Chimica
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Scoperta
    • •Animali
    • •Oceani
    • •Flora
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Arte
    • •Musica
    • •Registrazioni
    • •Architettura
    • •Film
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Criptovaluta
    • •Aziende
    • •Mercato Azionario
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Educazione
    • •Psicologia
    • •Gioventù
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Sole
  • •Fisica e Chimica
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Medicina e Biologia
  • •Storia e Archeologia
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Fisica e Chimica

L'esperimento AMoRE stabilisce nuovi limiti sul decadimento beta doppio senza neutrini

19:35, 23 marzo

Un team di ricerca internazionale, la collaborazione AMoRE, ha stabilito nuovi vincoli sul decadimento beta doppio senza neutrini, un raro processo nucleare. Questa ricerca, condotta utilizzando cristalli scintillatori di molibdato a temperature di milli-Kelvin nel laboratorio sotterraneo di Yangyang in Corea, mira a misurare la massa del neutrino e a sondare la simmetria materia-antimateria. L'esperimento prevede l'osservazione del decadimento simultaneo di due neutroni in due protoni senza emissione di neutrini, un fenomeno che, se osservato, confermerebbe che i neutrini e gli antineutrini sono la stessa particella, come teorizzato da Ettore Majorana. Il team ha preparato chilogrammi di molibdeno-100, un isotopo radioattivo, in forma di cristalli. Le interazioni all'interno di questi cristalli producono segnali di calore e luce, rilevati da un sistema a bassa temperatura a 700 metri sottoterra. Sebbene l'esperimento AMoRE-I abbia raggiunto la migliore sensibilità per questo tipo di decadimento nel molibdeno-100, non è stato trovato alcun segnale. Questo "risultato solo di fondo" ha stabilito un limite migliorato sulla emivita di decadimento del Mo-100. Le future ricerche utilizzeranno sistemi di rilevamento nel nuovo Yemilab in Corea, a 1000 metri sottoterra, con la fase AMoRE-II che si prepara a raccogliere dati entro un anno, con l'obiettivo di essere tra le ricerche più sensibili al mondo per questo decadimento.

Leggi altre notizie su questo argomento:

22 luglio

Argonne National Laboratory Develops Innovative Membrane Technology for Lithium Extraction

22 luglio

Kyoto University Researchers Develop Method to Mass-Produce Early Germ Cells from iPS Cells

22 luglio

Fotosintesi Artificiale: Collaborazione tra IISc e Caltech per Comprendere il Flusso Elettronico nel Fotosistema II

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.