Svelati i segreti della seta di ragno: lo stretching è la chiave della forza, applicazioni in medicina e armature

Modificato da: Vera Mo

I ricercatori della Northwestern University hanno svelato il segreto dietro l'eccezionale resistenza della seta di ragno: il processo di stretching. Pubblicato su Science Advances, lo studio rivela che lo stretching allinea le catene proteiche all'interno delle fibre di seta e aumenta i legami tra di esse, portando a un materiale più forte e resistente. Utilizzando modelli computazionali ed esperimenti di laboratorio con seta di ragno ingegnerizzata, il team ha convalidato che lo stretching migliora significativamente le proprietà meccaniche della seta. "I ricercatori sapevano già che questo stretching, o trafilatura, è necessario per realizzare fibre davvero resistenti", ha affermato Sinan Keten della Northwestern, autore senior dello studio. "Ma nessuno sapeva necessariamente perché." I risultati aprono la strada alla progettazione di proteine ispirate alla seta per applicazioni come suture biodegradabili, gel per la chiusura di ferite e giubbotti antiproiettile. La biodegradabilità della seta di ragno la rende ideale per usi medici, offrendo un'alternativa sostenibile alle plastiche a base di petrolio. Jacob Graham, il primo autore dello studio, sottolinea il potenziale per modificare le proprietà meccaniche della fibra semplicemente regolando la quantità di stretching. Lo studio è stato supportato dalla National Science Foundation. La ricerca è stata pubblicata nel marzo 2025.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.