Un gruppo di ricercatori dell'Università della California, Los Angeles (UCLA), ha raggiunto un traguardo straordinario: la creazione di mini polmoni partendo da cellule staminali, completi di reti di vasi sanguigni funzionanti. Questa scoperta, pubblicata sulla prestigiosa rivista Cell, rappresenta la prima volta in cui gli scienziati sono riusciti a sviluppare organoidi polmonari con sistemi vascolari integrati che riproducono fedelmente lo sviluppo dei polmoni umani.
Il nuovo metodo permette la crescita simultanea del tessuto polmonare e dei vasi sanguigni fin dall'inizio, dando vita a mini-organi caratterizzati da una maggiore diversità cellulare e da una struttura più raffinata. Questi modelli rappresentano strumenti senza precedenti per studiare le malattie respiratorie, testare nuovi farmaci e sviluppare terapie personalizzate, un passo avanti che potrebbe avere un impatto profondo sulla salute delle famiglie italiane e del mondo intero.
I ricercatori intendono ora introdurre stimoli meccanici come l'allungamento e l'esposizione all'aria per maturare ulteriormente questi polmoni umani in miniatura. Inoltre, puntano a incrementare la produzione di questi organoidi per facilitare lo sviluppo e la sperimentazione di farmaci, riducendo così la dipendenza dai modelli animali e aprendo la strada a trattamenti più efficaci, in linea con la tradizione italiana di eccellenza nella ricerca medica e nel rispetto della vita.