Un progresso significativo è stato compiuto nel trattamento del diabete di tipo 1 grazie all'uso delle cellule staminali. Uno studio pubblicato nel giugno 2025 ha dimostrato che l'83% dei pazienti non aveva più bisogno di insulina un anno dopo l'inizio del trattamento.
Questa terapia, sviluppata dalla biotecnologica americana Vertex, utilizza cellule staminali per replicare le isole di Langerhans, responsabili della produzione di insulina nel pancreas. I risultati preliminari hanno mostrato che l'83% dei pazienti trattati non richiedeva insulina un anno dopo l'iniezione.
Tuttavia, rimangono delle sfide, tra cui la necessità di una terapia immunosoppressiva per prevenire il rigetto delle cellule trapiantate. La ricerca è in corso per sviluppare terapie senza immunosoppressione, offrendo una soluzione più sostenibile per i pazienti. Inoltre, nell'aprile 2025, Vertex ha annunciato un accordo di licenza e collaborazione con TreeFrog Therapeutics per ottimizzare la produzione di terapie cellulari contro il diabete di tipo 1. Questa collaborazione mira a migliorare l'efficacia e la disponibilità dei trattamenti basati su cellule staminali.
Questi progressi offrono nuova speranza per i milioni di persone affette da diabete di tipo 1, avvicinando la prospettiva di un trattamento più efficace e potenzialmente curativo.