Un recente studio dell'Institute for Basic Science (IBS) ha scoperto il ruolo significativo di una minuscola sequenza genetica, il mini-esone B, nella funzione e nella connettività cerebrale. Questa ricerca evidenzia come questa sequenza di quattro aminoacidi influenzi lo sviluppo delle sinapsi e il comportamento.
Lo studio, condotto su topi geneticamente modificati, ha rivelato che l'assenza del mini-esone B porta a comportamenti simili all'ansia e ad alterazioni nella comunicazione delle cellule cerebrali. Questi risultati, pubblicati a maggio 2025, forniscono preziose informazioni sui potenziali meccanismi alla base dei disturbi del neurosviluppo.
Questa scoperta segna un significativo passo avanti nella comprensione delle complessità dello sviluppo e della funzione cerebrale, offrendo un nuovo potenziale approccio per esplorare trattamenti per le condizioni neurologiche. La ricerca sottolinea l'importanza anche dei più piccoli componenti genetici nei processi neurali.