I recenti progressi nella terapia cellulare offrono speranza per le persone con diabete di tipo 1 e di tipo 2, eliminando potenzialmente la necessità di iniezioni di insulina. I ricercatori, tra cui il professor Yin Hao, stanno sviluppando metodi innovativi che prevedono l'isolamento, la riprogrammazione e il reimpianto di cellule per ripristinare la produzione di insulina nel pancreas.
A Shanghai, un paziente di sesso maschile di 59 anni con una storia di 25 anni di diabete di tipo 2 ha raggiunto l'indipendenza dall'insulina entro 11 settimane dal trapianto dopo aver ricevuto un trapianto di isole pancreatiche derivate da cellule staminali nel luglio 2021. La terapia orale è stata interrotta un anno dopo e gli esami di follow-up hanno rivelato il ripristino della funzione pancreatica. Allo stesso modo, nel novembre 2024, una donna di 25 anni con diabete di tipo 1 in Cina è stata sottoposta con successo a terapia con cellule staminali, rimanendo senza insulina per oltre un anno.
Nonostante questi risultati promettenti, permangono delle sfide, tra cui la necessità di immunosoppressione a lungo termine e la potenziale resistenza da parte delle aziende farmaceutiche. Aziende come Vertex Pharmaceuticals stanno esplorando soluzioni come dispositivi di incapsulamento per proteggere le cellule trapiantate dal sistema immunitario. Sono necessarie ulteriori ricerche e studi clinici per confermare l'efficacia a lungo termine ed ampliare l'applicabilità di questi trattamenti, trasformando potenzialmente la cura del diabete in tutto il mondo.