Nel giugno 2025, sono state fatte importanti scoperte archeologiche a Haltern am See, Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania. I ritrovamenti sono avvenuti durante gli scavi precedenti la costruzione del Laurentius-Campus, un nuovo centro comunitario e per anziani.
Gli archeologi hanno portato alla luce rari manufatti risalenti all'epoca romana. Il sito si trova a nord-est dell'antico accampamento romano di Haltern, un'importante stazione militare romana di circa 2.000 anni fa.
Tra le scoperte c'era un frammento di Terra Rubra, appartenente alla "Ceramica Belga" della Gallia settentrionale. Questa ceramica è un raro tipo di ciotola, mai trovato in precedenza nel campo principale di Haltern. Altri reperti includevano chiodi per suole di stivali romani, una punta di lancia e vari oggetti di uso quotidiano come monete augustee, utensili da cucina e stoviglie.
Gli scavi sono stati condotti dalla ditta archeologica EggensteinExca per conto della parrocchia cattolica di San Sisto Haltern am See, in stretta collaborazione con la LWL-Archeologia per la Vestfalia. Gli scavi dovrebbero essere in gran parte completati entro l'inizio di agosto 2025, con i lavori finali che proseguiranno parallelamente alla costruzione del Laurentius-Campus.
Queste scoperte sottolineano l'importanza archeologica di Haltern come sito centrale della storia romana nella Renania Settentrionale-Vestfalia. I reperti di Haltern am See approfondiscono la nostra comprensione della presenza romana nella regione, offrendo preziose informazioni sulla vita dei legionari e sull'infrastruttura militare di oltre 2.000 anni fa.