Il Sito Archeologico di Carmona commemora il suo 140° anniversario il 24 maggio 2025, segnando una pietra miliare significativa come il primo sito archeologico in Spagna ad aprire le sue porte al pubblico. Questa iniziativa pionieristica ha profondamente influenzato la consapevolezza della conservazione del patrimonio nella regione.
Fondato il 24 maggio 1885 grazie agli sforzi privati di Juan Fernández López e George Edward 'Jorge' Bonsor, il sito divenne rapidamente un punto focale per l'esplorazione archeologica nel sud-ovest della penisola iberica. Bonsor, una figura chiave in questi primi scavi, contribuì a stabilire Carmona come un sito cruciale per la comprensione della storia romana in Spagna.
Le celebrazioni dell'anniversario, che si svolgeranno dal 24 maggio al 19 giugno 2025, includono una serie di eventi progettati per evidenziare il significato culturale e storico del sito. Questi includono visite teatrali, presentazioni video e conferenze che approfondiscono il ricco passato di Carmona.
Carmona ospita una parte significativa dell'antica necropoli di Carmo, nonché un anfiteatro romano straordinariamente ben conservato, uno dei più antichi della regione di Betica. Sebbene il sito sia diventato ufficialmente pubblico nel 1930, la sua apertura iniziale nel 1885 ha creato un precedente per la musealizzazione dei siti archeologici in Spagna.
Nel 2024, Carmona ha attirato 38.587 visitatori, segnando la terza affluenza più alta dal 1991. Gli eventi dell'anniversario includono visite teatrali con i fondatori del sito e una rievocazione di un rituale funerario romano. Inoltre, un video animato in 3D mostrerà la Tomba delle Ghirlande.
Ogni sabato e domenica, saranno disponibili visite guidate all'anfiteatro e alla necropoli. Una serie di conferenze esplorerà ulteriormente la storia del sito, coprendo argomenti come i riti funerari romani e la scoperta dell'anfiteatro, fornendo approfondimenti su questo tesoro storico.