Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Mercato Azionario
    • •Criptovaluta
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Psicologia
    • •Gioventù
    • •Viaggi
    • •Educazione
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Medicina e Biologia
  • •Storia e Archeologia
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Fisica e Chimica
  • •Sole
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Storia e Archeologia

La cultura fenicia si è diffusa attraverso lo scambio, non il DNA: un nuovo studio rivela un'ascendenza genetica sorprendente

15:13, 25 aprile

Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka

Un nuovo studio pubblicato su Nature rivela che la diffusione della cultura fenicia nel Mediterraneo è stata guidata principalmente dallo scambio culturale piuttosto che dalla migrazione di persone portatrici di DNA fenicio. La ricerca, guidata da Harald Ringbauer e colleghi, ha analizzato il DNA di circa 200 individui provenienti da siti archeologici fenici in tutto il Mediterraneo.

Lo studio ha esaminato resti provenienti da siti in Medio Oriente, Europa e Nord Africa. Sorprendentemente, gli individui degli avamposti fenici hanno mostrato legami genetici limitati con gli antichi abitanti del Medio Oriente. Invece, i genomi dei popoli punici spesso assomigliavano a quelli degli antichi abitanti di Grecia e Sicilia, indicando una composizione genetica diversificata, modellata dal commercio, dai matrimoni misti e dalla mescolanza delle popolazioni.

Questi risultati suggeriscono che la cultura fenicia è stata adottata da diverse popolazioni mediterranee attraverso il commercio e lo scambio culturale, agendo come un "franchise", come suggerito da Ringbauer. Lo studio evidenzia la complessa interazione tra cultura, migrazione e ascendenza genetica nel mondo antico, rivelando che l'espansione fenicia riguardava più la trasmissione culturale e l'assimilazione che la migrazione di massa.

Leggi altre notizie su questo argomento:

30 luglio

Scoperta in Spagna: un fossile di trilobite trasformato in amuleto dai Romani

30 luglio

Rinascita del Vino Antico nel Deserto: Ricercatori Riportano in Vita la Tradizione Vinicola

30 luglio

Guarrazar: Scoperte Archeologiche Rivoluzionano la Comprensione del Periodo Visigoto

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.