Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Spazio
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Medicina e Biologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Storia e Archeologia
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Scoperta
    • •Flora
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Musica
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Architettura
    • •Pettegolezzo
    • •Divulgazione
    • •Film
    • •Moda
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Tasse
    • •Aste
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Criptovaluta
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Vertici
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Design
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Fisica e Chimica
  • •Sole
  • •Medicina e Biologia
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Storia e Archeologia
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Genetica

Nuove Prospettive Genetiche sulla Storia degli Sciti

16:07, 25 luglio

Modificato da: Katia Remezova Cath

Recenti ricerche genetiche hanno fornito nuove informazioni sugli Sciti, un antico popolo nomade, e sui loro legami con le popolazioni moderne. Uno studio ha analizzato i genomi di 111 individui sciti provenienti da diversi siti archeologici.

Somiglianze Genetiche

I risultati hanno rivelato somiglianze genetiche tra gli Sciti e le popolazioni europee. È emerso che i gruppi sciti orientali e occidentali derivano da un mix di ascendenza correlata a Yamnaya e da una componente dell'Asia orientale.

Migrazioni e Scambi Culturali

Gli Sciti erano un popolo nomade di guerrieri a cavallo che vivevano nella steppa eurasiatica durante il primo millennio a.C.. Le loro migrazioni e gli scambi culturali hanno contribuito alla diffusione di nuove tecnologie e idee. L'analisi del DNA ha dimostrato che le popolazioni scite erano variegate, con componenti genetiche sia occidentali che orientali.

Eredità Genetica

L'eredità genetica degli Sciti continua a vivere nel DNA delle moderne popolazioni in una vasta area dell'Eurasia. Molte popolazioni contemporanee, in particolare in Ucraina, nella Russia meridionale, in Kazakistan e in alcune parti del Caucaso e dell'Iran, portano marcatori genetici simili a quelli trovati nei resti sciti.

Intolleranza al Fruttosio e Metabolismo del Ferro

Alcune ricerche hanno identificato mutazioni genetiche, come quelle nel gene ALDOB (che causa intolleranza al fruttosio) e nel gene HFE (che influisce sul metabolismo del ferro), presenti in alcune popolazioni europee contemporanee.

Conclusioni

Gli studi genetici sugli Sciti offrono uno sguardo unico sulla storia umana, rivelando connessioni e trasformazioni che hanno plasmato il mondo. Questi studi evidenziano come i movimenti migratori e gli scambi culturali abbiano lasciato un'impronta indelebile nella storia europea e asiatica.

Fonti

  • Pravda

  • РБК Life

  • ТАСС

Leggi altre notizie su questo argomento:

14 giugno

L'analisi del DNA medievale rivela sorprendenti intuizioni sulla storia europea e sugli spostamenti di popolazione

23 aprile

Studio Genetico Rivela una Sorprendente Disconnessione tra le Popolazioni Fenicie e Puniche

10 aprile

Studio genetico rivela l'ascendenza e gli adattamenti del popolo Fulani

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.