Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Criptovaluta
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Psicologia
    • •Gioventù
    • •Viaggi
    • •Educazione
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Medicina e Biologia
  • •Storia e Archeologia
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Fisica e Chimica
  • •Sole
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Astronomia e Astrofisica

Scoperta di un Buco Nero di Massa Intermedia nella Galassia NGC 6099

19:08, 25 luglio

Modificato da: Uliana S.

Nuova Luce su un Enigma Cosmico

Il mondo scientifico celebra la recente scoperta di un possibile buco nero di massa intermedia (IMBH) nella galassia NGC 6099. Questo evento, reso possibile grazie alle osservazioni dei telescopi spaziali Hubble e Chandra della NASA, offre nuove prospettive sull'evoluzione dei buchi neri.

Identificazione di NGC 6099 HLX-1

L'oggetto celeste, denominato NGC 6099 HLX-1, si trova ai margini della galassia ellittica gigante NGC 6099, a circa 450 milioni di anni luce di distanza. Gli IMBH, con masse comprese tra cento e centomila volte quella del Sole, sono notoriamente difficili da individuare. La scoperta di NGC 6099 HLX-1 rappresenta un passo significativo nella ricerca di questi oggetti celesti.

Emissione di Raggi X e Consumo di Materia

L'emissione di raggi X da parte di NGC 6099 HLX-1, con una temperatura di circa 3 milioni di gradi, suggerisce che il buco nero sta attivamente consumando materia. Questo processo di "alimentazione" è fondamentale per lo studio di questi oggetti celesti. Le osservazioni hanno rivelato la presenza di un piccolo ammasso stellare nelle vicinanze, che potrebbe essere la fonte del materiale che il buco nero sta inglobando.

IMBH come Anello Mancante

La ricerca di questi oggetti è importante per colmare il divario tra i buchi neri stellari e quelli supermassicci. Gli IMBH potrebbero rappresentare un anello mancante nell'evoluzione dei buchi neri, offrendo nuove prospettive sulla formazione e l'evoluzione di queste enigmatiche strutture cosmiche. Alcune teorie suggeriscono che gli IMBH possano formarsi attraverso la fusione di buchi neri stellari o dal collasso di ammassi stellari densi.

Prospettive Future

Gli astronomi continuano a monitorare NGC 6099 HLX-1 per comprendere meglio la sua natura e il suo ruolo nell'evoluzione cosmica. La scoperta di questo IMBH offre nuove opportunità per studiare i meccanismi di formazione ed evoluzione dei buchi neri.

Fonti

  • ANSA.it

  • NASA's Hubble, Chandra Spot Rare Type of Black Hole Eating a Star

  • Multi-wavelength study of a hyperluminous X-ray source near NGC 6099: a strong IMBH candidate

  • Individuato un raro buco nero di massa intermedia VIDEO

Leggi altre notizie su questo argomento:

15 luglio

La Fusione di Buchi Neri: Un'Analisi Approfondita per Esperti

09 luglio

Il Telescopio Spaziale James Webb Rivela un Buco Nero Supermassiccio nelle Origini dell'Universo: QSO1

10 giugno

Buchi neri primordiali: un nuovo studio suggerisce tracce osservabili nella radiazione cosmica di fondo

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.