Nel cuore della Nebulosa Molecolare del Toro, a circa 525 anni luce dalla Terra, la giovane stella IRAS 04302, soprannominata "Stella Farfalla", sta offrendo uno spettacolo senza precedenti del processo di formazione planetaria. Le recenti osservazioni congiunte del James Webb Space Telescope (JWST) e del telescopio spaziale Hubble hanno svelato un massiccio disco protoplanetario visto di taglio, fornendo un'opportunità unica per studiare le prime fasi dello sviluppo di sistemi planetari.
IRAS 04302 è circondata da un esteso disco di gas e polvere, con un diametro di circa 65 miliardi di chilometri, che rappresenta il materiale grezzo per la nascita di nuovi pianeti. L'allineamento di taglio del disco permette agli astronomi di osservare come i grani di polvere si assestano e si muovono, offrendo indizi fondamentali sui meccanismi di formazione planetaria. La combinazione degli strumenti a infrarossi del JWST (MIRI e NIRCam) con le osservazioni ottiche di Hubble ha permesso di disvelare dettagli intricati della sua struttura, densità e spessore verticale.
La Nebulosa Molecolare del Toro è una delle regioni di formazione stellare più vicine e studiate, rendendola un laboratorio cosmico ideale. Le osservazioni di Hubble hanno già evidenziato la presenza di "proplyds" attorno a stelle neonate nella Nebulosa di Orione, suggerendo che questi dischi siano culle di futuri sistemi planetari. La capacità del JWST di penetrare le nubi di polvere con la sua osservazione a infrarossi è cruciale per studiare oggetti come IRAS 04302, dove la polvere oscura la vista della protostella centrale.
Lo studio, guidato da Marion Villenave del Jet Propulsion Laboratory della NASA, mira a comprendere come le piccole particelle di polvere si aggreghino per formare corpi più grandi, precursori di planetesimi e pianeti. La presenza di getti e flussi, visibili anche grazie ai dati di Hubble, indica processi dinamici attivi che modellano l'ambiente circostante. Queste osservazioni congiunte aprono nuove prospettive sulla comprensione dell'evoluzione stellare e planetaria, offrendo un contesto prezioso per la formazione del nostro Sistema Solare.