Il Telescopio Spaziale James Webb cattura la 'Gufo Cosmico', svelando una rara fusione di galassie

Modificato da: Uliana S.

Gli astronomi hanno fatto una scoperta straordinaria che sembra uscita da un racconto mitologico: la fusione di due galassie, soprannominata la "Gufo Cosmico", immortalata dal Telescopio Spaziale James Webb (JWST). Questo evento raro offre una finestra senza precedenti sull'evoluzione delle galassie e sulle dinamiche dell'universo primordiale, un viaggio nel tempo che ci riporta alle origini del cosmo.

La Gufo Cosmico è composta da due galassie ad anello in collisione, situate a circa 8,8 miliardi di anni luce di distanza nella costellazione del Sestante. Questa fusione, osservata a uno spostamento verso il rosso di 1,14, ci regala un prezioso scorcio sulle interazioni galattiche durante l'adolescenza dell'universo. La scoperta è stata guidata dal dottor Mingyu Li dell'Università Tsinghua, che ha sapientemente utilizzato i dati raccolti dal JWST, dall'ALMA e dal VLA.

Ogni galassia della Gufo Cosmico ha un diametro di circa 26.000 anni luce e ospita un nucleo galattico attivo (AGN) al proprio centro. La collisione ha innescato una vivace formazione stellare, offrendo importanti indizi sulla nascita e l'evoluzione delle galassie, temi cari anche alla nostra tradizione di osservazione del cielo stellato, come facevano gli antichi italiani sotto le stelle della nostra penisola. Le ricerche future si concentreranno su simulazioni numeriche per comprendere la genesi di queste morfologie così rare, unendo scienza e meraviglia in un racconto che parla anche al cuore di chi guarda il cielo con stupore.

Fonti

  • Daily Mail Online

  • Phys.org

  • arXiv

  • Reuters

  • Live Science

  • AP News

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.