Con grande entusiasmo, astronomi di tutto il mondo stanno monitorando un nuovo affascinante oggetto interstellare, provvisoriamente chiamato A11pl3Z, che si sta avvicinando al Sole. Questo è il terzo oggetto di questo tipo mai rilevato, dopo il misterioso 'Oumuamua nel 2017 e la cometa 2I/Borisov nel 2019, che hanno già acceso la fantasia di appassionati e studiosi.
A11pl3Z è stato individuato inizialmente da uno studente di astrofisica nell'ambito del Deep Random Survey in Cile, e successivamente osservato da telescopi di grande prestigio come il Gran Telescopio Canarias (GTC). Si stima che questo corpo celeste abbia un diametro di circa 20 chilometri e viaggi a una velocità di circa 66 km/s, un vero e proprio viaggiatore cosmico che attraversa il nostro sistema solare.
La sua orbita lo porterà al punto più vicino al Sole nel mese di ottobre, passando a circa 1,35 unità astronomiche – una distanza che, pur non rappresentando una minaccia per la Terra, lo farà transitare relativamente vicino a Marte, offrendo così un'opportunità unica per l'osservazione scientifica. Gli scienziati stanno raccogliendo dati preziosi per comprendere la sua composizione e traiettoria, con la speranza di svelare nuovi segreti sui materiali provenienti da altri sistemi stellari, un po' come i grandi esploratori italiani che, nei secoli passati, hanno attraversato mari sconosciuti alla ricerca di nuove terre e conoscenze.