Un team internazionale di astronomi, utilizzando il Telescopio Cosmologico di Atacama (ACT), ha ottenuto le immagini più nitide finora dell'universo nelle sue prime fasi. Queste immagini catturano la luce del fondo cosmico a microonde (CMB) che ha viaggiato per oltre 13 miliardi di anni, offrendo uno sguardo all'universo come esisteva circa 380.000 anni dopo il Big Bang.
La ricerca mostra l'intensità e la polarizzazione di questa luce primordiale con notevole chiarezza, fornendo informazioni dettagliate sulla formazione di antiche nubi di idrogeno ed elio. L'analisi del team supporta un modello semplice dell'universo e perfeziona l'età stimata a 13,8 miliardi di anni, con un'incertezza notevolmente bassa di solo lo 0,1%.
Inoltre, i risultati del team ACT corroborano un valore inferiore per la costante di Hubble, che misura la velocità con cui l'universo si sta espandendo. Queste misurazioni perfezionate contribuiscono alla nostra comprensione delle proprietà fondamentali e dell'evoluzione dell'universo.