Webb e MeerKAT ottengono dettagli senza precedenti del nucleo della Via Lattea, rivelando segreti magnetici

Modificato da: Uliana S.

Il telescopio spaziale James Webb e il radiotelescopio MeerKAT hanno unito le forze per catturare l'immagine più dettagliata mai ottenuta del nucleo della Via Lattea, la posizione del buco nero supermassiccio Sagittarius A*. Questa regione, situata nella costellazione del Sagittario, è caratterizzata da fenomeni estremi, tra cui ammassi stellari, nubi di gas e forti campi magnetici. Le osservazioni di Webb hanno rivelato strutture filamentose che sono modellate da campi magnetici, che sembrano sopprimere la formazione stellare in alcune aree. Le osservazioni hanno anche individuato due stelle massicce in fase di formazione, insieme a cinque protostelle più piccole. Il contributo di MeerKAT è stato un'immagine radio ad alta risoluzione che mappa le strutture fisiche del nucleo galattico con notevole precisione. Questo sforzo collaborativo fornisce nuove informazioni sui complessi processi che si verificano nel cuore della nostra galassia.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.