Le popolazioni di zanzare a Las Vegas stanno dimostrando una notevole capacità di adattamento alle condizioni aride, sollevando preoccupazioni per la salute pubblica. Contrariamente alle aspettative per un clima desertico, diverse specie di zanzare, tra cui le Culex, vettori del virus del Nilo Occidentale, e le Aedes aegypti, principali trasmettitori della dengue, stanno prosperando nella regione.
Il Southern Nevada Health District ha segnalato la più precoce rilevazione del virus del Nilo Occidentale in campioni di zanzare, con i primi casi registrati a luglio 2025. Questo dato, emerso da un'estesa attività di sorveglianza che ha portato al campionamento e all'analisi di oltre 1.800 pool di zanzare in tutta la contea di Clark, sottolinea la crescente portata del problema. A complicare ulteriormente gli sforzi di controllo, la ricerca condotta dall'Università del Nevada, Las Vegas (UNLV) ha rivelato una crescente resistenza agli insetticidi standard da parte di queste popolazioni di zanzare. Studi indicano che le zanzare mostrano una notevole resilienza anche a concentrazioni significativamente più elevate di insetticidi, rendendo più difficili le strategie di eradicazione e aumentando il rischio di trasmissione di malattie.
Louisa Messenger, professoressa associata presso la UNLV, ha definito la situazione una "bomba a orologeria" per la salute pubblica, soprattutto considerando l'aumento dei casi di dengue nelle Americhe, con oltre 13 milioni di infezioni registrate nel 2024. L'adattabilità delle zanzare in un ambiente desertico è attribuita a una combinazione di fattori, tra cui lo sviluppo urbano, i cambiamenti climatici e le modifiche nei modelli meteorologici. Questi elementi creano habitat più favorevoli per la proliferazione delle zanzare, un fenomeno osservato in tutto il deserto del Sud-Ovest americano.
La crescente resistenza agli insetticidi, unita alla capacità delle zanzare di prosperare in condizioni precedentemente ritenute inospitali, rappresenta una sfida complessa per le autorità sanitarie. La mancanza di un approccio coordinato a livello comunitario per il controllo delle zanzare aggrava ulteriormente la situazione, poiché la resilienza degli insetti agli insetticidi si sviluppa rapidamente con l'esposizione continua. Gli sforzi di controllo, come quelli del Southern Nevada Health District, che includono la sorveglianza e le campagne di sensibilizzazione pubblica come "Fight the Bite", sono fondamentali, ma è necessario un impegno più ampio per mitigare efficacemente questa minaccia emergente alla salute pubblica.