Il 14 agosto 2025, l'Onda Tropicale #23 ha colpito la Costa Rica, portando piogge torrenziali e venti forti che hanno interessato diverse aree del paese, inclusa la regione di Sarapiquí. L'evento meteorologico ha causato la caduta di alberi e danni alle abitazioni, con immagini dei disagi diffuse rapidamente sui social media. Secondo l'Istituto Nazionale di Meteorologia (IMN), l'onda tropicale, interagendo con la Zona di Convergenza Intertropicale (ZCIT), ha creato condizioni di marcata instabilità atmosferica, con rovesci intensi e temporali diffusi su gran parte del territorio nazionale.
La ZCIT, un'area di convergenza dei venti alisei, è fondamentale per la modulazione delle stagioni umida e secca in Costa Rica. La sua posizione stagionale vicino all'equatore intensifica le precipitazioni durante i mesi estivi. Agosto è nel pieno della stagione delle piogge, con una media di circa 24 giorni piovosi e precipitazioni che possono raggiungere i 282 mm a San José. Le temperature medie diurne ad agosto si aggirano intorno ai 24°C, con massime fino a 32°C a Manuel Antonio, mentre le notti sono più miti, con minime intorno ai 16°C. La regione di Sarapiquí, con il suo clima tropicale monsonico, registra elevata umidità e precipitazioni abbondanti tutto l'anno, con una media annua di circa 3464 mm. Le temperature a Sarapiquí variano poco, con massime diurne sui 28-30°C e minime notturne sui 20-22°C, mantenendo un clima caldo e umido.
L'IMN ha avvertito di prestare particolare attenzione ai settori urbani a causa della possibile saturazione del sistema fognario, che potrebbe causare inondazioni. Si raccomanda inoltre prudenza in caso di temporali e forti raffiche di vento, per il rischio di caduta di rami o linee elettriche. L'onda tropicale #23 dovrebbe abbandonare completamente il paese entro la fine della serata del 14 agosto.