La depressione tropicale Isang, formatasi a est di Aurora il 22 agosto 2025, ha causato significative interruzioni ai viaggi aerei nelle Filippine. La Civil Aviation Authority of the Philippines (CAAP) ha confermato la cancellazione di nove voli, con un impatto su oltre mille passeggeri, interessando rotte sia domestiche che internazionali.
Isang ha toccato terra il 22 agosto 2025 a Casiguran, Aurora, portando piogge monsoniche potenziate e venti forti su Luzon. Diverse province sono state poste sotto il Segnale n. 1, con il PAGASA che ha raccomandato ai residenti di rimanere vigili. L'intensificato monsone di sud-ovest ha provocato inondazioni diffuse, colpendo in particolare le infrastrutture di trasporto e le aree residenziali. Le autorità hanno dichiarato lo stato di calamità in diverse città e province per accelerare le operazioni di soccorso per le comunità colpite.
Le perturbazioni meteorologiche hanno portato alla cancellazione di sei voli Cebu Pacific Air: CEB506 (Manila – Tuguegarao), CEB507 (Tuguegarao – Manila), CEB508 (Manila – Tuguegarao), CEB509 (Tuguegarao – Manila), CEB196 (Manila – Cauayan) e CEB197 (Cauayan – Manila). Inoltre, tre voli sono stati deviati: due PAL Express (GAP2957 Manila – Cotabato e GAP2963 Manila – Busuanga) sono tornati a Manila, mentre un volo CebGo (SRQ6068 Mactan – Busuanga) è stato deviato a Mactan. Queste cancellazioni e deviazioni hanno interessato un totale di 1.019 passeggeri, evidenziando l'impatto diretto del maltempo sui piani di viaggio.
Le autorità continuano a monitorare da vicino gli sviluppi meteorologici e a coordinarsi con gli operatori aerei e le autorità aeroportuali per garantire la sicurezza dei viaggiatori. Le Filippine sono particolarmente vulnerabili ai cicloni tropicali, affrontandone in media otto o nove all'anno. Studi recenti indicano che i cicloni tropicali legati al cambiamento climatico hanno già ridotto i redditi delle famiglie filippine in media del 7%, con alcune province che registrano cali superiori al 20%. Questo sottolinea la necessità di una preparazione continua e di sistemi di allerta precoce efficaci, come la piattaforma PhilAWARE, implementata nel 2020, che supporta la gestione dei disastri fornendo avvisi e analisi in tempo reale. L'impatto economico dei tifoni sull'attività locale è significativo, sebbene di breve durata, con previsioni che indicano perdite economiche tra l'1% e il 2,5% per eventi frequenti o rari. La resilienza delle infrastrutture e la preparazione della comunità sono fondamentali per mitigare questi impatti, un aspetto su cui il paese ha una storia di 50 anni di strategie di riduzione del rischio di catastrofi.