Grecia Devastata da Incendi Boschivi nel Cuore di un'Ondata di Calore Europea

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

La Grecia sta affrontando una stagione di incendi particolarmente critica, con decine di nuovi focolai che divampano quotidianamente a causa di condizioni meteorologiche estreme. Venti forti, siccità prolungata e temperature elevate stanno causando distruzione diffusa e costringendo migliaia di persone all'evacuazione.

La situazione è particolarmente grave nella regione dell'Acaia, vicino a Patrasso, dove le fiamme hanno raggiunto le aree periferiche, portando all'evacuazione di un ospedale pediatrico e di numerose zone residenziali. In soli due giorni, l'Acaia ha visto quasi 10.000 ettari di terreno consumati dal fuoco, con un bilancio pesante di case e attività commerciali distrutte. L'ondata di calore che attanaglia la Grecia fa parte di un fenomeno più ampio che sta colpendo l'Europa meridionale, con temperature che superano i 40°C in diverse nazioni, tra cui Spagna e Portogallo, creando condizioni ideali per la propagazione degli incendi. La Grecia ha richiesto supporto aereo da altri paesi membri dell'Unione Europea attraverso il Meccanismo di Protezione Civile. Storicamente, anni come il 2007, 2012 e il 2023 sono stati segnati da stagioni di incendi particolarmente devastanti, e la tendenza attuale, esacerbata dal cambiamento climatico, indica un aumento della frequenza e dell'intensità di tali eventi. Gli scienziati avvertono che le ondate di calore estreme potrebbero causare centinaia di migliaia di decessi aggiuntivi in Europa nei prossimi decenni se le temperature globali continueranno a salire. Quest'anno, oltre 400.000 ettari sono già andati in fumo in Europa, una cifra superiore dell'87% rispetto alla media stagionale.

Fonti

  • The Star

  • Reuters

  • Reuters

  • AP News

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.