Il bacino del lago Devegeçidi a Diyarbakır, in Turchia, sta assistendo a cambiamenti significativi nei modelli migratori e riproduttivi degli uccelli, principalmente a causa del cambiamento climatico. Questo fenomeno ha implicazioni economiche dirette e indirette per la regione. Diyarbakır, situata lungo un'importante rotta migratoria per gli uccelli che attraversano Africa, Europa e Asia, sta sperimentando alterazioni nelle temperature stagionali. Questo ha portato a cambiamenti nel comportamento di varie specie di uccelli. Ricercatori della Facoltà di Scienze dell'Università di Dicle hanno osservato che specie come l'anatra ungherese, le cicogne e l'aquila di mare testabianca non tornano più in primavera, ma si riproducono nella regione durante l'estate. Questo cambiamento ha un impatto sull'ecoturismo locale, con potenziali perdite economiche dovute alla diminuzione dell'interesse per l'osservazione degli uccelli durante i periodi tradizionali di migrazione. Secondo un rapporto del Ministero dell'Ambiente e dell'Urbanizzazione turco, il cambiamento climatico ha causato un aumento medio delle temperature di 1,5 gradi Celsius negli ultimi decenni, influenzando direttamente i cicli di vita degli uccelli. Questo, a sua volta, influisce sull'agricoltura locale, poiché gli uccelli migratori svolgono un ruolo importante nel controllo dei parassiti. Inoltre, la diminuzione delle popolazioni di uccelli può portare a un calo del turismo naturalistico, con conseguenze negative per le attività commerciali locali come hotel, ristoranti e guide turistiche. L'impatto economico si estende anche ai costi di gestione delle aree protette, che devono adattarsi per proteggere le specie in cambiamento. Il professor Recep Karakaş, membro della facoltà del Dipartimento di Zoologia, osserva che l'impatto primario del riscaldamento globale sugli uccelli migratori è un cambiamento nelle date di migrazione. L'anatra ungherese, precedentemente vista solo in inverno, è stata osservata nella regione da marzo e si è riprodotta a luglio. Questi cambiamenti suggeriscono una potenziale necessità di investimenti in infrastrutture per il turismo sostenibile e nella ricerca scientifica per monitorare e mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla fauna selvatica. In definitiva, la comprensione delle implicazioni economiche di questi cambiamenti è fondamentale per sviluppare strategie di adattamento efficaci e garantire la sostenibilità a lungo termine della regione.
Il Cambiamento Climatico e l'Impatto sulla Migrazione degli Uccelli: Un'Analisi Economica
Modificato da: Anna 🌎 Krasko
Fonti
Haberler
Anadolu Ajansı
Doğa Derneği
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.