Incendi in Bulgaria: Crisi e Risposta

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Grave Crisi di Incendi Bosivi Affligge la Bulgaria

La Bulgaria sta affrontando una grave crisi di incendi boschivi, con fiammate che divampano in numerose località in tutta la nazione dal 27 luglio 2025. Questi eventi hanno causato danni significativi, portando a evacuazioni e alla distruzione di case e aree boschive.

Le alte temperature e i forti venti hanno aggravato la situazione. Le autorità stanno cercando supporto aereo dai paesi vicini dell'UE per aiutare nelle operazioni di spegnimento. Il Ministero dell'Interno ha descritto la situazione come "dinamica e grave".

Risposta e Supporto Internazionale

L'UE sta mobilitando risorse e ha pre-posizionato i vigili del fuoco nelle aree ad alto rischio. La Bulgaria ha richiesto l'attivazione del meccanismo di protezione civile dell'UE. Elicotteri antincendio sono arrivati da Ungheria, Slovacchia e Francia. Era previsto anche l'arrivo di un elicottero dalla Svezia e due aerei. Anche la Turchia ha inviato assistenza.

Nonostante gli sforzi nazionali per migliorare le capacità di lotta antincendio, la Bulgaria rimane lo stato membro dell'UE più colpito dagli incendi nel periodo 2024-2025. Secondo il Ministero dell'Ambiente, 38.000 metri quadrati sono stati colpiti dagli incendi, con danni stimati superiori a 2,5 milioni di euro.

Impatto Ambientale e Misure UE

Secondo i dati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service, le emissioni di carbonio derivanti dagli incendi boschivi in Bulgaria nel luglio 2025 hanno superato le 200.000 tonnellate. L'Unione Europea ha stanziato oltre 1 miliardo di euro per la prevenzione e la gestione dei disastri naturali.

Cause degli Incendi

Il Ministero dell'Ambiente ha indicato che le cause più comuni degli incendi sono la negligenza umana, come i mozziconi di sigaretta gettati nella vegetazione secca, l'incendio di rifiuti e le scintille provenienti da apparecchiature difettose. La protezione e il ripristino delle aree vulnerabili sono questioni urgenti.

Per affrontare le sfide, l'UE supporta attività che portano a una migliore prevenzione dei disastri, preparazione, condivisione di conoscenze e ricerca nella gestione del rischio di catastrofi.

Fonti

  • Devdiscourse

  • Reuters

  • The Sofia Globe

  • The Sofia Globe

  • WWF

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.