Il Brasile, con i suoi vasti ecosistemi acquatici, affronta sfide significative nel monitoraggio della qualità delle acque (WQ). I metodi tradizionali spesso non riescono a coprire l'intera dinamica di questi ambienti. La telerilevazione, grazie a sensori avanzati come Landsat-8/9 e Sentinel-2, offre mappe WQ ad alta risoluzione e quasi in tempo reale. L'iniziativa BRAZA (Bio-Optical Aquatic Database for Remote Sensing of Water Quality in Brazil) è un passo cruciale per migliorare l'accuratezza di queste mappe. La banca dati BRAZA, frutto della collaborazione di 14 istituzioni, include 3.058 misurazioni in situ in diversi corpi idrici. Questo approccio integrato è fondamentale per sviluppare modelli avanzati che catturino la complessità bio-ottica delle acque brasiliane. Inoltre, l'utilizzo di dati satellitari permette di monitorare aree remote e difficilmente accessibili, come l'Amazzonia, dove la qualità dell'acqua è influenzata dall'attività mineraria e agricola. Questo approccio innovativo non solo migliora la gestione delle risorse idriche, ma contribuisce anche alla conservazione degli ecosistemi acquatici brasiliani. La capacità di monitorare in modo accurato e tempestivo la qualità dell'acqua è essenziale per proteggere la biodiversità e garantire la sostenibilità ambientale del Brasile. L'iniziativa BRAZA rappresenta un esempio di come la scienza e la tecnologia possano essere utilizzate per affrontare le sfide ambientali, offrendo soluzioni concrete per un futuro più sostenibile.
BRAZA: Un Passo Avanti nella Ricerca Scientifica per la Qualità delle Acque in Brasile
Modificato da: Inna Horoshkina One
Fonti
Nature
Embrapa
LabISA - INPE
International Journal of Remote Sensing
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.