Un masso gigante a Tonga rivela la potenza preistorica di uno tsunami: implicazioni per la valutazione del rischio nel 2025

Modificato da: Inna Horoshkina One

I ricercatori hanno identificato il masso più grande del mondo in cima a una scogliera a Tongatapu, Tonga, sfidando le precedenti ipotesi sulla potenza degli tsunami. Il masso Maka Lahi, del peso di 1.200 tonnellate, si trova a oltre 200 metri nell'entroterra e a quasi 30 metri sul livello del mare. Questa scoperta fornisce informazioni vitali sulla storia geologica della regione e sui rischi futuri, informando le strategie di gestione dei rischi costieri nel 2025.

Un team dell'Università del Queensland, guidato da Martin Köhler, ha scoperto il masso. La modellazione 3D avanzata suggerisce che un evento di tsunami circa 7.000 anni fa ha spostato la roccia. Le simulazioni indicano che altezze d'onda di circa 50 metri con energia sostenuta erano necessarie per spostare l'enorme masso.

La dott.ssa Annie Lau sottolinea il significato geologico, soprattutto data la vulnerabilità di Tonga agli tsunami. Il masso Maka Lahi funge da laboratorio naturale per migliorare i modelli di tsunami. Questa scoperta affina i modelli predittivi per la gestione dei rischi costieri, migliorando la valutazione del rischio globale e le strategie di mitigazione e contribuendo a una migliore preparazione nel 2025.

Fonti

  • Scienmag: Latest Science and Health News

  • The University of Queensland

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.