Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Gadget
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Spazio
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Aziende
    • •Mercato Azionario
    • •Banche e Valute
    • •Criptovaluta
    • •Spettacolo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Oceani
  • •Animali
  • •Flora
  • •Scoperta
  • •Fenomeni Insoliti
  • •Meteo ed Ecologia
  • •Antartide
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Pianeta
  • Oceani

Il bacino del Tarim in Cina rivela i più antichi fossili di alghe streptofite: riscrivere la storia dell'evoluzione delle piante

19:32, 03 giugno

Modificato da: Inna Horoshkina One

In una scoperta rivoluzionaria, i più antichi fossili indiscussi di alghe streptofite sono stati trovati in sedimenti carbonatici marini nella Cina nord-occidentale. Questi fossili, risalenti alla fase Katiana iniziale e media (~453-449 Ma), stanno rimodellando la nostra comprensione dell'evoluzione delle piante. Gli esemplari ben conservati, chiamati Tarimochara miraclensis, rappresentano una specie marina di Charophyceae, colmando una lacuna significativa nella documentazione fossile e respingendo l'esistenza nota delle alghe streptofite.

I ricercatori hanno identificato talli calcificati e probabili utricoli calcificati, che mostrano nodi e internodi distinti lungo l'asse principale. La morfologia di Tarimochara assomiglia molto a quella delle Charophyceae attuali, suggerendo un percorso evolutivo altamente conservativo. Questa scoperta conferma che le alghe streptofite prosperarono in ambienti completamente marini durante il periodo Ordoviciano.

Questa scoperta, dettagliata in un articolo di Nature Plants pubblicato nel maggio 2025, supporta la teoria secondo cui le piante terrestri si sono evolute da alghe streptofite a ramificazione superiore. L'eccezionale conservazione e l'ampia distribuzione di T. miraclensis forniscono informazioni critiche sulle origini delle piante terrestri, segnando un importante passo avanti nella comprensione dell'evoluzione precoce della vita vegetale. Questa scoperta è stata fatta da un team guidato dal professor Liu Lijing della Northwest University, Cina.

Fonti

  • Nature

  • 新闻

  • Current time information in CN

Leggi altre notizie su questo argomento:

01 agosto

Oceanbotics e Discovery Channel Esplorano gli Squali Mako Neri in 'Black Mako of the Abyss'

31 luglio

Ecosistemi Abissali Scoperti a Profondità Record nel Pacifico

31 luglio

Eco Wave Power Completa l'Installazione dei Galleggianti per il Progetto Pilota negli Stati Uniti

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Valutazione delle notizie