Il 2 giugno 2025, la foresta di Nilgala, situata nei distretti di Ampara e Monaragala, è stata ufficialmente dichiarata riserva forestale protetta dal Ministro dell'Ambiente, Dr. Dammika Patabendi. Questa decisione coincide con la Giornata Mondiale dell'Ambiente, sottolineando l'importanza della conservazione ambientale in Sri Lanka.
La foresta di Nilgala, che si estende su 40.683 ettari, comprende quattro aree di conservazione principali: Madagama, Bibile, Nilgala e Inginiyagala, con la regione di Bibile considerata il nucleo centrale della riserva. Questo ecosistema è noto per la sua biodiversità unica, ospitando una varietà di specie endemiche e habitat rari, tra cui una vasta savana intercalata da foreste secche miste sempreverdi.
La foresta di Nilgala riveste anche un'importanza culturale significativa. Secondo le tradizioni locali, durante il regno del re Buddhadasa, la foresta serviva come parco medicinale, fornendo erbe ayurvediche essenziali. Inoltre, la comunità indigena Vedda considera Nilgala una terra sacra, profondamente legata alle loro tradizioni e spiritualità.
Nonostante la sua importanza ecologica e culturale, Nilgala ha affrontato minacce come la deforestazione illegale e l'espansione agricola. La dichiarazione come riserva protetta rappresenta un passo fondamentale nella protezione di questo prezioso ecosistema, garantendo la conservazione delle sue risorse naturali e culturali per le generazioni future.