Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Spazio
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Criptovaluta
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Animali
  • •Flora
  • •Scoperta
  • •Oceani
  • •Fenomeni Insoliti
  • •Meteo ed Ecologia
  • •Antartide
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Pianeta
  • Flora

La Fondazione Francese Investe nella Rinascita della Natura

09:00, 31 luglio

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Nel 2025, la Fondazione del Patrimonio Francese ha stanziato 1,5 milioni di euro per sostenere 29 progetti dedicati al "Patrimonio Naturale e Biodiversità". Questo investimento mira alla protezione e al ripristino degli ecosistemi.

L'Ecopôle du Val-d'Allier ha ricevuto 35.000 euro per il restauro del centro migratorio di La-Roche-Noire. Il progetto prevede la rigenerazione delle zone umide e il controllo delle specie invasive. I lavori sono iniziati a maggio 2025, con una conclusione prevista per settembre 2027.

Un'area naturale ha ottenuto 60.000 euro per la conservazione degli habitat, l'ottimizzazione dei corsi d'acqua e la preservazione della biodiversità forestale. L'inizio dei lavori è previsto per agosto 2025 e si protrarranno fino al 2028.

La Fondazione mira a promuovere una maggiore consapevolezza del legame tra uomo e natura attraverso queste iniziative.

Fonti

  • LaMontagne.fr

  • Fondation du patrimoine - Programme Patrimoine naturel et Biodiversité

Leggi altre notizie su questo argomento:

28 luglio

Comunità Arhuaco Avvia un Progetto di Restauro Ecologico nel Bacino del Fiume Cesar

21 luglio

Panama intensifies reforestation efforts to combat deforestation and climate change

18 luglio

Ripristino delle zone umide in Australia: un successo ecologico analizzato

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.