La Rosa di Bayahíbe (Leuenbergeria quisqueyana), fiore nazionale della Repubblica Dominicana, è una specie endemica che cresce esclusivamente nella regione di Bayahíbe, sulla costa sud-orientale dell'isola. Questo cactus, noto per i suoi fiori rosa e le foglie succulente, è minacciato principalmente dalla perdita del suo habitat naturale a causa dello sviluppo turistico e urbano.
Per affrontare questa minaccia, diverse organizzazioni hanno intrapreso iniziative di conservazione. Nel 2021, il Fondo Nazionale per l'Ambiente e le Risorse Naturali (Fondo MARENA) e il Ministero dell'Ambiente hanno lanciato un progetto per la conservazione, l'educazione e il riconoscimento della Rosa di Bayahíbe. Questo progetto include la costruzione di un vivaio nel Giardino Botanico Nazionale con una capacità di circa 4.000 piante e il rafforzamento del banco di semi per prevenire l'estinzione della specie. Inoltre, sono state designate aree in vari municipi per la piantumazione della Rosa di Bayahíbe, in collaborazione con le autorità locali, al fine di proteggere questi spazi e sensibilizzare la comunità sull'importanza della conservazione di questa specie.
Nel 2024, la Fondazione Cap Cana, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e delle Risorse Naturali, ha organizzato una massiccia giornata di ripopolamento della Rosa di Bayahíbe nel Parco Nazionale Cotubanamá a Bayahíbe. Durante questa iniziativa, sono state piantate 1.000 esemplari di Rosa di Bayahíbe, con l'obiettivo di aumentare la popolazione di questa specie endemica e proteggere il suo habitat naturale.
Queste azioni riflettono un impegno continuo nella conservazione della Rosa di Bayahíbe, riconoscendo il suo valore ecologico e culturale come simbolo nazionale della Repubblica Dominicana. La collaborazione tra istituzioni governative, organizzazioni non governative e comunità locali è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie unica e per preservare la biodiversità dell'isola.